• Nino Franco

    Case vinicole

    NINO FRANCO
    Nino Franco è il nome sinonimo del Prosecco di Valdobbiadene dal 1919. Il filo che unisce Antonio, Nino, Primo e Silvia si chiama qualità. Primo è stato l’artefice della modernizzazione: escludendo tutti i vitigni che non s’identificano con il territorio, rinnovando gli impianti, ripensando le tecniche e aggiornando l’immagine del marchio e delle etichette. Nel frattempo, continua la sua stretta collaborazione con dei viticoltori della zona, al fine di sviluppare la sua idea di valorizzazione di questo vitigno. Oggi, a cento anni dalla sua nascita, il prosecco di Nino Franco è apprezzato in tutto il mondo.

    Scopri tutte le cantine

    Propone una degustazione dei migliori vini nella boutique:

    Propone un menù con vini in abbinamento nel ristorante:

  • Langlois Chateau

    Case vinicole

    LANGLOIS CHATEAU
    Punto di riferimento per i vini della Loira, la casa vinicola è stata fondata nel 1912 da Edouard Langlois e sua moglie Jeanne Chateau, ma ha radici già nel 1885 con la creazione della Maison Delandes. La gamma Crémants de Loire della Maison Langlois-Chateau offre molteplici scelte, tra cui un blanc de blancs molto festoso, un Brut che unisce eleganza e freschezza, un vintage che unisce struttura e finezza, una cuvée Quadrille con requisiti unici, per non parlare di un attraente Brut Rosé.

    Scopri tutte le cantine

  • Gruss

    Case vinicole

    GRUSS
    A Eguisheim, più precisamente in Alsazia, troviamo la famiglia Gruss che da ben tre generazioni è impegnata nella produzione di vini di alta qualità. L’azienda Gruss, effettua solo vendemmie manuali e vinifica in vecchie botti di rovere. Senza alcuna “magia” in cantina, l’azienda fa fare il proprio corso al vino ma ne segue ugualmente in modo molto scrupoloso tutti i processi della produzione. Tra i filari, le norme agronomiche rispettate sono quelle dell’agricoltura biologica, per cui non vengono mai usate sostanze chimiche, bensì viene praticato l’inerbimento e sono adoperati esclusivamente concimi organici. Nel pieno rispetto di quello che è l’equilibrio di natura, ambiente ed ecosistema, si arrivano così a vendemmiare uve schiette, pregiate e concentrate in ogni loro sfumatura organolettica.

    Scopri tutte le cantine

    Propone un menù con vini in abbinamento nel ristorante:

  • Il Moderno

    Menù con vini in abbinamento

    IL MODERNO
    Nato nel 1938, il Moderno è un punto di riferimento della città. Locale storico, dove si assapora il valore delle tradizioni locali, circondati da arredamenti retrò, ha saputo stare al passo coi tempi. Aperto come confetteria, negli anni ha rinnovato e ampliato costantemente l’offerta fino ad arrivare ad una svolta, nel 2018, con gli attuali gestori Martina Besana e Gianluigi Casati, che hanno introdotto la cucina per ricevere i clienti a pranzo e a cena. Un tuffo nel passato e proposte contemporanee per momenti in una location prestigiosa con una vista spettacolare sul centro città.

    Scopri tutti i ristoranti che propongono Menu con Vini in Abbinamento

    Il ristorante proporrà un menù con vini in abbinamento del produttore:

    Indirizzo:
    Piazza Roma, 2 – 20900 Monza MB

    Per prenotazioni: +39 039 322167

  • Vineria dei Tintori

    Menù con vini in abbinamento

    VINERIA DEI TINTORI
    Nata nel giugno 2013 Vineria dei Tintori, sita sullo storico Ponte dei Leoni nel centro di Monza, offre alla propria clientela la possibilità di degustare, assaggiare, acquistare prodotti di alta qualità. Ospitare i clienti con il calore e l’accoglienza di chi riceve i propri invitati a Casa: questa è la missione di Vineria. La serenità dell’aperitivo, la distensione della cena e la movida della notte sono le tre fasi che si possono vivere in Vineria dei Tintori, con sottofondi musicali ad accompagnare i vari momenti.

    Scopri tutti i ristoranti che propongono Menu con Vini in Abbinamento

    Il ristorante proporrà un menù con vini in abbinamento del produttore:

    Indirizzo:
    Via Gerardo dei Tintori, 2 – 20900 Monza (MB)

    Per prenotazioni: +39 039 9372406

  • Cecchi

    Case vinicole

    CECCHI
    Fondata da Luigi Cecchi oltre un secolo fa, è oggi guidata dalla quarta generazione, rappresentata dai fratelli Cesare e Andrea Cecchi. Sono 5 le tenute che fanno capo a Famiglia Cecchi: Villa Cerna e Villa Rosa (Castellina in Chianti); Castello Montaùto (San Gimignano); Val delle Rose (Grosseto); Tenuta Alzatura (Montefalco). Gli elementi di successo della famiglia Cecchi sono: il controllo delle risorse produttive e l’estrema attenzione all’ambiente; l’enorme attenzione per la gestione del vigneto e, di conseguenza, per la qualità delle uve; l’utilizzo sapiente di nuove tecnologie in cantina, mantenendo un forte legame con il territorio d’origine; una rete commerciale estesa, internamente organizzata e gestita. Oggi i vini Cecchi sono presenti nel mondo in oltre 65 paesi.

    Scopri tutte le cantine

    Propone un menù con vini in abbinamento nel ristorante: