18 | 19 | 20 Settembre 2020
Masterclass curate da esperti del settore
Un appuntamento per tutti coloro che desiderano approfondire, conoscere e assaggiare le Case Vinicole protagoniste della Monza Wine Experience sotto le arcate dell’Arengario.
Un palinsesto di appuntamenti guidati dagli enologi delle Case Vinicole, dalla straordinaria professionalità del giornalista Aldo Fiordelli e dai sommelier AIS, che accompagneranno appassionati ed esperti alla conoscenza di quei territori, storie e tradizioni che si celano dietro alle grandi Etichette dell’enologia Italiana e d’oltralpe.
Info e biglietti
È consigliato l’acquisto online dei biglietti.
I ticket potranno anche essere acquistati in loco il giorno dell’evento presso il MWE Point posto all’ingresso dell’area Masterclass (Arengario).
Per accedere all’area degustazione, sarà necessario mostrare l’accredito al MWE Point.
18 Settembre 2020
18.00 - 19.00
Il Marchese Anselmo Guerrieri Gonzaga racconta i vini di San Leonardo
San Leonardo
Modera: Marchese Anselmo Guerrieri Gonzaga
40€
18 Settembre 2020
21.00 - 22.00
Il Cabernet Franc alla prova del tempo
Allegrini
Modera: Claudia Callegari, Marketing Manager Poggio al Tesoro
Degustazione verticale di Dedicato a Walter, il Bolgheri Superiore DOC firmato Poggio al Tesoro.
Degustazione verticale di quattro annate di uno dei rari Cabernet Franc in purezza di Bolgheri e d’Italia, dedicato da Marilisa Allegrini al fratello Walter e divenuto punta di diamante di Poggio al Tesoro. Nel microclima di Bolgheri e nei terreni ricchi di scheletro del vigneto Via Bolgherese, situato nella zona di pregio conosciuta come Soprastrada, questo vitigno, generalmente utilizzato per conferire eleganza al taglio bordolese, trova le condizioni ideali per esprimersi in modo autonomo e assolutamente originale.
40€
19 Settembre 2020
16.00 - 17.00
Le diverse espressioni del Franciacorta
Franciacorta
Modera: Artur Vaso, Wine Educator e Sommelier
Degustazione guidata alla scoperta delle tipologie di Franciacorta.
35€
19 Settembre 2020
17.30 - 18.30
La forza di Gulfi
Cantina Gulfi
Modera: Matteo Catania, CEO Cantina Gulfi
Viaggio in tre territori eccezionalmente diversi della Sicilia sud orientale, dove nasce l’eccellenza e l’eleganza dei vitigni Siculi, attraverso il rispetto della storia e del nostro patrimonio di bio-diversità.
30€
19 Settembre 2020
19.00 - 20.00
Un viaggio nel Brunello di Montalcino firmato Banfi
Banfi
Moderano: Enologo Banfi e Aldo Fiordelli, giornalista
La famiglia di Brunello di Montalcino firmato Banfi al completo, in una degustazione che sottolinea le diverse caratteristiche e peculiarità di ciascuno. Dal classico Castello Banfi, passando per la Selezione Poggio alle Mura, per concludere con i due Riserva, il Poggio alle Mura Riserva e lo storico Poggio all’Oro.
30€
20 Settembre 2020
16.00 - 17.00
Lo stile femminile dello Champagne
Ayala
Modera: Giuseppe Rinaldi, Wine Spacialist Meregalli Vini
Durante la masterclass si abbracceranno le varie tipologie di champagne di Maison Ayala, nate dell’esperienza di una delle 3 chef de cave donna di tutta la regione e unica direttrice di una Maison: dal classico Brut al Dosaggio Zero, passando per il Blanc de Blancs millesimato e la vinosità del Rosé.
40€
20 Settembre 2020
17.30 - 18.30
Puglia: i bianchi che non ti aspetti!
San Marzano
Modera: Laura Castellani, Wine Specialist San Marzano
La Puglia, regione già conosciuta e apprezzata per la produzione di grandi rossi, scopre la sua incredibile ricchezza di uve bianche, scommette sulle loro grandi potenzialità e crea vini sorprendenti, dalla forte impronta territoriale. Dagli autoctoni ai non autoctoni, dai monovitigni al blend, San Marzano fa un excursus sui suoi bianchi più rappresentativi.
30€
20 Settembre 2020
19.00 - 20.00
Oseleta Masterclass - l'uva riscoperta da Masi
Masi
Modera: Giacomo Boscaini, Export Manager Masi
Un percorso tra tradizione e innovazione
L’Oseleta può essere a buon diritto ritenuta il paradigma del nuovo rinascimento della viticoltura di qualità delle colline veronesi e la nuova protagonista del vino di pregio del terzo Millennio.
La riscoperta di questo vitigno autoctono da parte di Masi, la reintroduzione nell’ampelografia ufficiale, le particolarità uniche: storia di una riscoperta attraverso i suoi vini: Toar – Brolo di Campofiorin – Riserva Costasera – Osar.