• Duca di Salaparuta

    Case vinicole

    CANTINE DUCA DI SALAPARUTA
    A pochi Km da Palermo si trovano le Cantine Duca di Salaparuta di Casteldaccia. L’anima innovativa, attenta alla sostenibilità e profondamente legata al territorio si rivela negli ambienti luminosi di questa Cantina, in cui tradizione vinicola e tecnologia si fondono in modo armonioso. Un luogo in cui Duca di Salaparuta racconta a tutti i Wine Lover l’amore per le molte sfumature dei vitigni prediletti, come il Nero d’Avola e il Grillo, e il rispetto per la Sicilia generosa. Una storia lunga quasi duecento anni, iniziata nel 1824 e sempre in evoluzione.

    Scopri tutte le cantine

    Propone una degustazione dei migliori vini nella boutique:

    Propone un menù con vini in abbinamento nel ristorante:

  • Florio

    Case vinicole

    LE CANTINE FLORIO
    Fondate nel 1833 da Vincenzo Florio, le Cantine Florio di Marsala si affacciano sulla costa. Avvolte dall’energia dei venti, rese sapide dal mare, le Cantine accolgono, bellissime e silenziose, i legni di rovere dove i Marsala Florio affinano in un movimento apparentemente immobile. Un viaggio in un mondo inaspettato e un nuovo modo di concepire gli spazi della Cantina, che non è più solo un luogo in cui vengono prodotti vini unici ma che si apre al visitatore comunicando la cultura del tempo e la sua geografia.

    Scopri tutte le cantine

    Propone una degustazione dei migliori vini nella boutique:

    Propone un menù con vini in abbinamento nel ristorante:

  • Cuvage

    Case vinicole

    CUVAGE
    In provincia di Alessandria, ad Acqui Terme, nasce nel 2011, la casa spumantiera Cuvage. Forte di un territorio famoso in tutto il mondo per lo spumante Italiano, Cuvage è una liaison che si basa sul principio del: “Il sapiente equilibrio tra Cuvée e Perlage”. L’obiettivo è quello di raggiungere la massima espressione nell’eccellenza dell’enologia, attraverso vigneti selezionati, l’utilizzo di varietà autoctone e la valorizzazione di quelle internazionali. La produzione di Cuvage si concentra su Metodo Classico per proporre sempre bollicine d’eccellenza.

    Scopri tutte le cantine

    Propone una degustazione dei migliori vini nella boutique:

    Propone un menù con vini in abbinamento nel ristorante:

  • Cantina Lvnae

    Case vinicole

    CANTINA LVNAE
    Il nome Lvnae si ispira al nome della città di Luni, antico porto Etrusco e Greco, consacrato alla dea Selene dai greci (Luna per i latini). La prima colonia Luna è stata fondata dai Romani nel 177 A.C. La viticultura Lunae Bosoni affonda le proprie radici nella storia millenaria di questa terra e dei suoi popoli: etruschi, greci e romani, dai quali ha ereditato la grande tradizione vitivinicola.
    Le sue vigne si estendono nei Colli di Luni, dalla pianura a sud del fiume Magra, alle alpi Apuane, all’interno della provincia di La Spezia. Ultimo lembo della Liguria di levante, al confine con la Toscana.

    Propone una degustazione dei migliori vini nella boutique:

    Propone un menù con vini in abbinamento nel ristorante:

  • Marisa Cuomo

    Case vinicole

    Marisa Cuomo alla Monza Wine Experience

    MARISA CUOMO
    Affacciate sul mare a 500 metri di altezza, le Cantine Marisa Cuomo dominano una parte della Costa di Amalfi situata nel Comune di Furore. Le viti, allevate prevalentemente a “pergolato” e spesso piantate sulle pareti rocciose verticali, si estendono su 33 ettari di superficie di cui 3,5 di proprietà. I vini di Cantine Marisa Cuomo invecchiano in un’antica cantina scavata nella roccia di origine dolomitico-calcarea: un luogo affascinante, umido e fresco, che accoglie le barriques in legno di rovere francese. La vinificazione avviene secondo le più moderne tecniche, in un connubio di natura e tecnologia.

    Scopri tutte le cantine

    Propone una degustazione dei migliori vini nella boutique:

    Propone un menù con vini in abbinamento nel ristorante:

  • Banfi

    Case vinicole

    Banfi alla Monza Wine Experience

    BANFI
    Banfi, fondata nel 1978 dalla famiglia Mariani, è conosciuta in tutto il mondo per il suo Brunello. Alla tenuta di Montalcino, con i suoi 2.830 ha. in un’unica porzione, nel 1979 si era aggiunta quella piemontese, oggi Banfi Piemonte. L’ultimo decennio ha visto l’azienda investire in altri territori toscani, da Bolgheri, alla Maremma, al Chianti e Chianti Classico. A Montalcino, cuore dell’azienda, il medievale castello di Poggio alle Mura, acquistato nel 1983 e meticolosamente restaurato, oggi è uno straordinario resort che, con i suoi due ristoranti, di cui uno stellato, un’enoteca e un hotel, offre un’ospitalità completa ed articolata. Dal 2019 Castello Banfi Wine Resort fa parte di Relais & Châteaux.

    Scopri tutte le cantine

    Propone una degustazione dei migliori vini nella boutique:

    Propone un menù con vini in abbinamento nel ristorante: