• Val delle Rose

    Case vinicole

    VAL DELLE ROSE
    Val delle Rose si trova a Grosseto, in località Poggio la Mozza, nel cuore produttivo del Morellino di Scansano DOCG. Acquistata dalla famiglia Cecchi nel 1995, contava in quel momento 25 ettari vitati che sono passati ad essere 105 nel 2019. Oggi la cantina è costituita da 4.000 mq di area produttiva e 2.000 mq dedicati all’ospitalità. I vigneti di Val delle Rose sono posizionati ad un’altitudine che va dai 50 metri slm ai 150 metri slm. L’esposizione dei vigneti è normalmente nord, nord-ovest. La gestione del vigneto Val delle Rose si fonda sulle regole dell’agricoltura sostenibile; la conduzione sarà biologica certificata per tutti gli appezzamenti entro il 2021.

    Scopri tutte le cantine

  • CastellAlta di Conegliano

    Case vinicole

    CASTELLALTA DI CONEGLIANO
    Una piccola realtà produttiva nella zona storica di produzione del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG che ha voluto riprendere la tradizione vitivinicola familiare. Tradizione tramandata da generazioni, tanto che nostro padre Giuliano, insieme ai fratelli Armando e Gianni, conduceva i terreni coltivati a vite, pesche e ortaggi a Rua di Feletto, commerciando nel frattempo i prodotti nelle zone dell’Agordino e della Val Zoldana.

    Scopri tutte le cantine

    Propone un menù con vini in abbinamento nel ristorante:

  • Cantina Sassarini

    Case vinicole

    CANTINA SASSARINI
    L’orizzonte di Natale Sassarini sembra ora fondersi nell’orizzonte di tutti i vignaioli delle Cinque Terre e del figlio Giancarlo che ne porta avanti con orgoglio il lavoro cominciato mezzo secolo fa.
    Il cinquantesimo della Cantina Sassarini può essere la prima pietra per consolidare una tradizione enoica delle Cinque Terre che sino ad oggi è mancata.
    Oggi la sede di produzione della Cantina risulta totalmente rinnovata e dotata di attrezzature enologiche di ultima generazione, confermando l’impegno di procrastinare la tradizione.

    Scopri tutte le cantine

    Propone un menù con vini in abbinamento nel ristorante:

  • Langlois Chateau

    Case vinicole

    LANGLOIS CHATEAU
    Punto di riferimento per i vini della Loira, la casa vinicola è stata fondata nel 1912 da Edouard Langlois e sua moglie Jeanne Chateau, ma ha radici già nel 1885 con la creazione della Maison Delandes. La gamma Crémants de Loire della Maison Langlois-Chateau offre molteplici scelte, tra cui un blanc de blancs molto festoso, un Brut che unisce eleganza e freschezza, un vintage che unisce struttura e finezza, una cuvée Quadrille con requisiti unici, per non parlare di un attraente Brut Rosé.

    Scopri tutte le cantine

  • Gruss

    Case vinicole

    GRUSS
    A Eguisheim, più precisamente in Alsazia, troviamo la famiglia Gruss che da ben tre generazioni è impegnata nella produzione di vini di alta qualità. L’azienda Gruss, effettua solo vendemmie manuali e vinifica in vecchie botti di rovere. Senza alcuna “magia” in cantina, l’azienda fa fare il proprio corso al vino ma ne segue ugualmente in modo molto scrupoloso tutti i processi della produzione. Tra i filari, le norme agronomiche rispettate sono quelle dell’agricoltura biologica, per cui non vengono mai usate sostanze chimiche, bensì viene praticato l’inerbimento e sono adoperati esclusivamente concimi organici. Nel pieno rispetto di quello che è l’equilibrio di natura, ambiente ed ecosistema, si arrivano così a vendemmiare uve schiette, pregiate e concentrate in ogni loro sfumatura organolettica.

    Scopri tutte le cantine

    Propone un menù con vini in abbinamento nel ristorante:

  • Rainoldi

    Case vinicole

    RAINOLDI
    Rainoldi è tra le cantine vinicole più apprezzate in Valtellina.
    Il grande successo è da attribuire certamente alla qualità e all’esperienza che posiziona Rainoldi tra i vini in Valtellina più ricercati.
    La casa vinicola Rainoldi propone ai più esigenti e appassionati di vino un vasto assortimento che comprende sia i rossi Inferno, Sassella, Grumello e Sforzato (o Sfursat), che i sorprendenti vini bianchi delle Alpi
    Completano la selezione le bollicine di Nebbiolo sia bollicine Rosé, che Pas Dosé di Valtellina (Dosaggio Zero Valtellina).

    Scopri tutte le cantine

    Propone un menù con vini in abbinamento nel ristorante:

  • Consorzio Moscato di Scanzo

    Case vinicole

    CONSORZIO MOSCATO DI SCANZO
    Il Consorzio di Tutela nasce nel dicembre del 1993 dalla trasformazione dell’ Associazione Produttori Moscato di Scanzo, fondata nel dicembre 1982.
    La particolarità e l’unicità del Moscato di Scanzo richiedevano una superiore denominazione. Il 12 febbraio 2009, il Ministero alle Politiche Agricole, sentito il parere del Comitato Nazionale Vini, accoglieva la richiesta del Consorzio di Tutela, attribuendo al Moscato di Scanzo la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (Docg), divenendo in tal modo la prima e unica Docg di Bergamo e la quinta della Regione Lombardia.
    Il Moscato di Scanzo è stato riconosciuto come Docg con D.M del 28 aprile 2009, pertanto con la produzione anno 2007 si è potuto utilizzare il riconoscimento Docg garante della tutela e della qualità del prodotto.

    Scopri tutte le cantine

    Propone una degustazione dei migliori vini nella boutique:

  • Cantina Lvnae

    Case vinicole

    CANTINA LVNAE
    Il nome Lvnae si ispira al nome della città di Luni, antico porto Etrusco e Greco, consacrato alla dea Selene dai greci (Luna per i latini). La prima colonia Luna è stata fondata dai Romani nel 177 A.C. La viticultura Lunae Bosoni affonda le proprie radici nella storia millenaria di questa terra e dei suoi popoli: etruschi, greci e romani, dai quali ha ereditato la grande tradizione vitivinicola.
    Le sue vigne si estendono nei Colli di Luni, dalla pianura a sud del fiume Magra, alle alpi Apuane, all’interno della provincia di La Spezia. Ultimo lembo della Liguria di levante, al confine con la Toscana.

    Propone un menù con vini in abbinamento nel ristorante:

  • Argiolas

    Case vinicole

    ARGIOLAS
    Quella degli Argiolas è una storia che è cominciata agli inizi del ‘900. Stagione dopo stagione, vendemmia dopo vendemmia, di generazione in generazione, la tradizione si tramanda e si rinnova, anno dopo anno. È in questo contesto che nasce una linea produttiva ampia e completa, capace – come forse nessun’altra – di valorizzare al meglio il territorio e le sue varietà più tipiche. Vini unici, che si caratterizzano per intensità, equilibrio ed eleganza.

    Propone un menù con vini in abbinamento nel ristorante: